Il complesso museale è ospitato nella parte più alta e antica della Rocca ed e articolato in mostre temporanee e esposizioni permanenti. Spettacolare è poi il panorama visibile dalla terrazza a cui è possibile accedere, per godere della splendida vista sul paese e del territorio circostante.
IL MUSEO SFACCETTATO
I Musei della Rocca ospitano esposizioni di vario genere: il Museo della Civiltà Montanara, il Museo degli Strumenti Musicali Meccanici, la Stanza dei Ricordi dedicata al soprano sestolese Teresina Burchi in Reiter, il Ciclo di affreschi quattrocenteschi di San Giovanni Battista, la mostra degli Artisti del Frignano, l’allestimento della Torre costituito da sale con pannelli illustrativi su preistoria, archeologia, storia antica locale.
LA GESTIONE
L’Associazione culturale E’ Scamàdul gestisce i Musei della Rocca in convenzione con il Comune di Sestola organizzando nell’arco dell’apertura annuale una serie di eventi, attività ed iniziative alla scoperta della storia, della cultura e della tradizione in questi custodite.

Nei mesi di Dicembre e Gennaio
Tutti i weekend di luglio e tutti i giorni ad agosto:
.
MOSTRE PERMANENTI
Ciclo di affreschi di San Giovanni Battista
Ciclo di affreschi di fine Quattrocento appartenenti alla Chiesa Parrocchiale di Roncoscaglia dedicata a San Giovanni Battista: dieci riquadri che narrano la vita del santo.
Sala 5
Piano terra
Farinerie del Forte
Sopra Corpo di Guardia
Locali un tempo “a cielo aperto” che ospitano oggi una sezione dinamica del complesso museale dove visitare mostre temporanee che arricchiscono e diversificano l’offerta culturale del museo.
Sala 6 - 7
Primo piano
Corpo di guardia
La Torre è suddivisa in tre piani, oltre una terrazza panoramica realizzata alla fine dell’Ottocento. Al piano terra “Un angolo d’arte” a cura del gruppo di pittrici locali “Sette di Quadri”. Nel piano ammezzato vivi l’esperienza “C’era una volta…Sestola” per poi salire all’ultimo piano e sulla terrazza.
Sale 23 - 24 – 25 – 26
Mastio della Rocca
La Rocca in gioco
L’angolo dedicato ai più piccoli per imparare divertendosi.
Sala 8
Primo Piano
Torre del Corpo di Guardia
Il Museo degli strumenti musicali meccanici, dedicato ad Edward Thoenes, espone più di 120 pezzi, distribuiti in 7 sale. Tutti strumenti musicali meccanici che documentano dal Diciannovesimo secolo ad oggi l'evoluzione della tecnica musicale applicata alla meccanica.
Sale 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15
Primo Piano
Appartamenti del Governatore
Saletta della Goccia
Entra nella cella per rivivere la sensazione dell’antica tortura della goccia a cui erano sottoposti i prigionieri rinchiusi nella Rocca di Sestola.
Sala 2
Piano Terra
Il Museo della Civiltà Montanara espone circa 1.500 attrezzi materiali relativi al lavoro ed alla vita in montagna. Si riproducono la cucina di una casa rurale, la stalla, la cantina e diverse botteghe del passato.
Sale 17 - 18 – 19 – 20 – 21 – 22
Piano Terra
Scuderie ed armerie del Forte
“La stanza dei ricordi” è una sala dedicata alla soprano sestolese Teresina Burchi in Reiter, interprete di successo di Wagner, dai primi del Novecento agli anni ‘30. Fatti trasportare dalla sua voce tra foto, documenti, abiti, costumi e gioielli di scena.
Sala 16
Piano terra
Archivio Notarile e “Casa della Ragione”
La sala detta "del Camino" era la sala d'onore della Rocca dove si riuniva il Consiglio Generale del Frignano. Oggi è utilizzata oggi per concerti, cene di gala, matrimoni e mostre temporanee, insieme alle due sale adiacenti.
Sala 1
Piano terra
Sala del Consiglio dell’Antica Provincia del Frignano
Detta “Rotonda” era il torrione più importante della Rocca disposto su tre piani: al piano terra scopri la Ricostruzione Cinquecentesca della Fortezza tra immagini e parole. Nel seminterrato sono esposte lapidi, iscrizioni e manufatti riguardanti la municipalità della Rocca.
Sala 3-4
Piano terra e interrato
Torrione semicircolare di controllo e difesa
Vuoi vedere la brochure completa? Scaricala comodamente cliccando su questo bottone.
INFORMAZIONI
Gennaio, Febbraio, Marzo, Dicembre:
10.30 - 16.30, domenica e festivi
Aprile, Maggio, Giugno, Settembre, Ottobre:
10.30 - 13.00 e 15.00 - 18.00, domenica e festivi
Luglio, Agosto:
10.30 - 13.00 e 16.00 - 19.00 tutti i giorni (tempo permettendo)
Via Rocca
Sestola (MO), 41029
musei.rocca.sestola@gmail.com
(+39) 388-4838683