Museo
MUSEI DELLA ROCCA DI SESTOLA
Il complesso museale è ospitato nella parte più alta e antica della Rocca ed e articolato in mostre temporanee e esposizioni permanenti. Spettacolare è poi il panorama visibile dalla terrazza a cui è possibile accedere, per godere della splendida vista sul paese e del territorio circostante.
IL MUSEO SFACCETTATO
I Musei della Rocca ospitano esposizioni di vario genere: il Museo della Civiltà Montanara, il Museo degli Strumenti Musicali Meccanici, la Stanza dei Ricordi dedicata al soprano sestolese Teresina Burchi in Reiter, il Ciclo di affreschi quattrocenteschi di San Giovanni Battista, la mostra degli Artisti del Frignano, l’allestimento della Torre costituito da sale con pannelli illustrativi su preistoria, archeologia, storia antica locale.
LA GESTIONE
L’Associazione culturale E’ Scamàdul gestisce i Musei della Rocca in convenzione con il Comune di Sestola organizzando nell’arco dell’apertura annuale una serie di eventi, attività ed iniziative alla scoperta della storia, della cultura e della tradizione in questi custodite.

ORARI ESTIVI 2023
Orari di apertura
Dal 1 luglio al 31 agosto 2023
- 10:30 – 13.00
- 16.00 – 19.00
Guida al museo
Tutti i weekend di luglio e tutti i giorni ad agosto:
- Una guida accoglierà i visitatori all’ingresso dei musei e accompagnerà gli interessati in una visita guidata alla scoperta della Rocca di Sestola, della sua storia e delo suo complesso museale.
- 4 turni di visita: ore 11-12-17-18
.
MOSTRE PERMANENTI
Ciclo di affreschi di San Giovanni
Importante ciclo di affreschi di fine Quattrocento di autore ignoto. Realizzati in origine su una parete nell’antica Chiesa Parrocchiale di Roncoscaglia dedicata a San Giovanni Battista, frazione di Sestola dove sorgeva un borgo fortificato con all’interno la chiesa. Sono stati prelevati con la tecnica dello “strappo” per preservarli dal decadimento dell’edificio e si trovano installati su di una struttura in metallo presso i Musei della Rocca. Sono dieci riquadri (di cui due oggi abbiamo solo la metà), disposti su due ordini, che narrano della vita del Battista.
DOVE SI TROVA?
Sala 4
Piano terra
Palazzo del Governatore – locali ex-farinerie
Mostra permanente degli Artisti del Frignano
Sestola rende omaggio agli Artisti della sua antica Provincia del Frignano con l’esposizione delle opere di autori noti in ambito locale, raccolti all’interno dell’esposizione permanente.
DOVE SI TROVA?
Sala 2
Primo piano
Corpo di guardia
Torre della Rocca
La Torre, o mastio, è suddivisa in tre piani oltre una terrazza panoramica realizzata alla fine dell’Ottocento. Il piano terra è dedicato alla preistoria con una raccolta di reperti archeologici ritrovati sulla sommità della rupe e in tutto il territorio del Frignano. Nel piano ammezzato è ricostruita la storia della Rocca e del paese di Sestola fino ai giorni nostri. L’ultimo piano e la terrazza riguardano il panorama visibile di cui si può godere dalla torre, evidenziando l’importanza strategica della Rocca.
DOVE SI TROVA?
Sale 24 – 25 – 26 – 27
Piano terra, primo piano, secondo piano e terrazza
Mastio
Lab-Rocca
Un laboratorio allestito per attività interattive con i più piccoli su argomenti inerenti ai musei ma anche alla natura e al territorio.
DOVE SI TROVA?
Sala 3
Primo Piano
Antica torre del corpo di guardia
Museo degli Strumenti Musicali Meccanici
Il Museo, dedicato ad Edward Thoenes che raccolse e collezionò questi strumenti, inaugurato nel 1995, espone più di 120 pezzi. Tutti strumenti musicali meccanici che documentano dall’inizio del ‘700 ad oggi l’evoluzione della tecnica musicale applicata alla meccanica. Sono strumenti (autopiani, pianoforti, piani melodici, orchestrion, organetti, armonium e carillons) che suonano attraverso un supporto meccanico su cui è “scritta” la musica (rulli chiodati, tessere in cartone forate, nastri forati, dischi in cartone…). Una parte degli strumenti è tuttora funzionante e viene fatta ascoltare durante le visite guidate.
DOVE SI TROVA?
Sale 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16
Primo Piano
Palazzo del Governatore (Sala del Consiglio e appartamenti del Governatore) e Torre semicircolare
Museo della Civiltà Montanara
Aperto nel 1986 il Museo, allestito nelle sale delle ex-scuderie ed ex-archivio, espone attrezzi materiali relativi al lavoro ed alla civiltà montanara e contadina. Museo che raccoglie circa 1500 oggetti appartenenti alla vita quotidiana dei nostri antenati. Sono state riprodotte nelle diverse sale diverse botteghe del passato: la cucina di casa rurale, la stalla e la cantina, la bottega del fabbro, dello scalpellino, del falegname e del calzolaio, ed infine la sala dedicata alla tessitura, anche con telaio.
DOVE SI TROVA?
Sale 20 – 21 – 22 – 23 – 28
Piano Terra
Ex scuderie ed armerie e archivio notarile
Teresina Burchi in Reiter: la stanza dei ricordi
È la saletta dedicata alla soprano sestolese Teresina Burchi in Reiter. Famosa cantante interprete di Wagner, ma non solo, ha avuto il suo successo in Europa, cantando nei più importanti teatri, dai primi del Novecento agli anni ’30. All’interno della sala si trovano esposti foto e documenti oltre ad alcuni degli abiti, costumi e gioielli di scena.
DOVE SI TROVA?
Sala 29
Piano terra
Uffici amministrativi del Capoluogo della Provincia
Sala del Camino
La sala detta “del Camino” era la sala d’onore della Rocca e si trova all’interno del Palazzo del Governatore. Qui il Governatore si riuniva con i rappresentanti dei vari paesi e villaggi del Frignano per deciderne le sorti. Attualmente conserva al suo interno un antico camino in pietra cinquecentesco da cui deriva il nome della sala. La sala è oggi utilizzata per concerti, cene di gala, matrimoni e mostre temporanee, insieme alle due sale adiacenti.
DOVE SI TROVA?
Sale 17 – 5 – 6
Piano terra
Palazzo del Governatore
Torre Semicircolare con mostra di iscrizioni e manufatti
La torre semicircolare si sviluppa su tre piani e rappresentava la vera e propria torre di difesa della Rocca. Con la conversione del Forte a penitenziario, dopo la Restaurazione, anche le stanze di questa torre vennero adibite a celle. Attualmente l’ultimo integra il Museo degli strumenti musicali meccanici con una saletta dedicata agli strumenti di riproduzione musicale. All’interno delle altre due stanze sottostanti sono posizionati tavolacci da prigione, lapidi, iscrizioni, colonne e manufatti riguardanti la storia della Rocca e della sua municipalità.
DOVE SI TROVA?
Sala 7 – 8 – 9
Piano terra e interrato
Torre semicircolare di difesa
Mostra dei reperti archeologici
Nelle due stanze dove era situata anticamente la Casa della Ragione (la sede dell’organismo giurisdizionale) sono conservati numerosi reperti archeologici che si aggiungono a quelli esposti al piano terra della Torre. Tra questi i più antichi sono i microliti (strumenti e armi in selce di piccole dimensioni) riferibili al Mesolitico, media età della pietra (8000-4500 a.C.). A seguire si possono osservare poi reperti dell’Età del Bronzo (1800-900 a.C.), dell’Età del Ferro (900-600 a.C.), dell’età Preromana (quindi materiale etrusco e gallico), dell’Età Romana, dell’età Medioevale segnata dall’importante presenza longobarda fino ad arrivare a reperti Sette e Ottocenteschi.
DOVE SI TROVA?
Sale 18 – 19
Piano terra
Casa della Ragione
Vuoi vedere la brochure completa? Scaricala comodamente cliccando su questo bottone.
INFORMAZIONI
Orario di apertura
Gennaio, Febbraio, Marzo, Dicembre:
10.30 – 16.30, domenica e festivi
Aprile, Maggio, Giugno, Settembre, Ottobre:
10.30 – 13.00 e 15.00 – 18.00, domenica e festivi
Luglio, Agosto:
10.30 – 13.00 e 16.00 – 19.00 tutti i giorni (tempo permettendo)
Dove trovarci
Via Rocca
Sestola (MO), 41029
Contatti
musei.rocca.sestola@gmail.com
(+39) 388-4838683